A solo 10 Km da Notte Rosa c'è il Circuito di Varano dei Melegari. Qualcuna di queste supercar è arrivata fin dentro al nostro parcheggio!

Autodromo
L’autodromo di Varano Melegari nasce verso la fine del 1969 per iniziativa di un gruppo di appassionati locali capitanati da Ennio Dallara, Romano Meggi, Giuseppe Dalla Chiesa, dal sindaco Giorgio Bonzani e dall’ingegner Giampaolo Dallara;

il primo tracciato il cui asfalto viene steso dall’impresa del cavalier Ennio Dallara, padre dell’ingegnere, con il coinvolgimento di diversi camionisti della zona, misura solo 550 metri e, a parte una piccola variante sul lato nord, in pratica delimita il campo da calcio del paese.
Storia
Le prime competizioni organizzate subito dopo vedono protagoniste le piccole Formula K 250 assieme a gare “Tris” nelle quali scendono in pista solamente tre concorrenti per volta che si affrontano in eliminatorie. Nonostante il dissenso di una parte della popolazione che organizza una “lenzuolata” di protesta, lo sviluppo prosegue e nel 1971 si effettua il primo
allungamento portando il tracciato alla lunghezza di 1200 metri. Nel frattempo l’autodromo è stato intitolato a San Cristoforo e la gestione è stata assunta dalla Pro Loco; in estate arriva la Ferrari una delle 312 B di Formula 1. Jacky Icks dopo aver inanellato alcuni giri, sbaglia la frenata ed esce di pista nella curva a gomito nei pressi del ponte, curva che da quel momento viene intitolata all’asso belga. Nel 1972 si concretizza l’allungamento del rettilineo e lo spostamento in avanti della “Parabolica” ed il 26 marzo avviene l’inaugurazione ufficiale con il primo Trofeo Automobile Club Parma; le infrastrutture sono ancora carenti: i cronometristi sono sistemati su un carro agricolo, ma passo dopo passo l’autodromo cresce ospitando prove e gare per auto e moto.
Prova pubblicazione commento del moderatore del website.